skip to Main Content

L' Alimentazione Ayurvedica

AYUR4 ALIM BOX

Il termine Ayurveda è costituito da due suffissi: Veda (Conoscenza) e Ayur (Vita); significa pertanto conoscenza della vita o meglio conoscenza della durata della vita e ancora meglio conoscenza di come vivere in salute e felici in armonia con se stessi, con l’ambiente e con le leggi di natura.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) ha riconosciuto l’Ayurveda come scienza medica.
Tra le varie tematiche, l’Ayurveda affronta anche l’alimentazione: il mantenersi in salute seguendo semplici e organiche regole su come e cosa mangiare.

Gli esseri viventi si nutrono e nel nutrirsi acquisiscono le qualità insite in ogni sostanza.

Nella natura troviamo tre processi egualmente fondamentali: creazione, conservazione e distruzione (o unione) che corrispondono alla mitologia indiana della trimurti: Brahma, Vishnu, Shiva e ai tre principi fisiologici (tridosha) Vata, Pitta, Kapha, le tre energie che governano l’Universo e il nostro organismo e che derivano anch’essi dai cinque elementi o fattori fondamentali: etere (akash), aria (vayu), fuoco (tejas), acqua (jal o ap), terra (prithivi).

AYUR4 ALIM BOX2

Gli esseri viventi si nutrono e nel nutrirsi acquisiscono le qualità insite in ogni sostanza. Nella natura troviamo tre processi egualmente fondamentali: creazione, conservazione e distruzione (o unione) che corrispondono alla mitologia indiana della trimurti: Brahma, Vishnu, Shiva e ai tre principi fisiologici (tridosha) Vata, Pitta, Kapha, le tre energie che governano l’Universo e il nostro organismo e che derivano anch’essi dai cinque elementi o fattori fondamentali: etere (akash), aria (vayu), fuoco (tejas), acqua (jal o ap), terra (prithivi).

Il cibo che nutre il corpo deriva dagli stessi cinque elementi presenti in ogni sostanza dell’Universo.

In Ayurveda e in alimentazione ayurvedica si ragiona sempre in termini di Vata, Pitta e Kapha e sui cinque elementi (etere, aria, fuoco, acqua, terra).

Per il corretto funzionamento del corpo, della mente e dell’anima e per vivere in salute e felici bisogna dunque prestare attenzione a ciò di cui ci si nutre, quando e quanto si mangia, alla combinazione e la preparazione dei cibi, alle regole connesse con l’assunzione, la digestione, l’assimilazione del cibo, all’umore, ai sentimenti, alla stagionalità.

Per il corretto funzionamento del corpo, della mente e dell’anima e per vivere in salute e felici bisogna dunque prestare attenzione a ciò di cui ci si nutre, quando e quanto si mangia, alla combinazione e la preparazione dei cibi, alle regole connesse con l’assunzione, la digestione, l’assimilazione del cibo, all’umore, ai sentimenti, alla stagionalità.
AYUR4 ALIM BOX3

Seconda la visione ayurvedica, per una corretta alimentazione bisogna inoltre tenere presente la capacità individuale del potere digestivo (Agni).

Nell’alimentazione ayurvedica vengono considerati sei sapori principali: il dolce (madhura), l’acido (amla), il salato (lavana), il piccante (katu), l’amaro (tikta), l’astringente (kashaya).

Tutto ciò che ingeriamo ha un’influenza sul corpo fisico, ma anche sull’aspetto mentale e sulla coscienza, pertanto ogni sostanza conterrà sempre un effetto più grossolano e uno più sottile e questo dipende dallo stato di coscienza dell’individuo che la assume. E’ sempre consigliata l’assunzione di tutti i sapori ad ogni pasto e per questo ci si avvale di alcuni accorgimenti come le spezie.

Il cibo può essere anche distinto in sattvico, rajasico e tamasico:

  • Il cibo sattvico (come ghee, miele, frutta e verdura di stagione, riso basmati, mung dhal, noci, mandorle) dona energia, è facilmente digeribile, nutriente. Viene cucinato fresco, senza fare uso di freezer o forno a microonde.
  • Il cibo rajasico (come carni, pesce, uova, cipolla, aglio) conferisce molta energia e crea emozioni molto “dinamiche”.
  • Il cibo tamasico (come cibo riscaldato, avanzi, cibo in scatola) crea ottundimento e pesantezza.
AYUR4 ALIM BOX4
“Bisogna consumare solo cibo con valore nutritivo adatto alla propria costituzione energetica (Dosha), alle proprie caratteristiche mentali ed emotive.” Charaka Samhita

Concetto fondamentale per una corretta alimentazione secondo la visione ayurvedica è quello del potere digestivo o Agni.

Tale concetto è assimilabile a quello degli enzimi digestivi e alle fasi successive del metabolismo.
Se la digestione è forte, l’individuo è in grado di digerire bene e di vivere a lungo, libero da malattie. Se la digestione è debole, l’individuo, pur mangiando poco e apparentemente bene, incorrerà facilmente in situazioni sintomatologiche quali pesantezza, dolori addominali, meteorismo, gastrite o altre.

Grazie alla nostra esperienza siamo in grado di fornire visite, consigli alimentari e prescrizioni utili e personalizzate.

Se vuoi approfondire i temi relativi all’alimentazione, partecipa ai nostri prossimi incontri e seminari, consultando il programma degli eventi.

Se invece sei una struttura o associazione che si occupa di benessere e sei interessata ad offrire ai tuoi clienti/associati un servizio di formazione/informazione sull’alimentazione in Ayurveda, contattaci al 340.6351729 o inviaci una mail a purusha.fabio@yahoo.it.

Back To Top
Ciao, come posso aiutarti?